IL RAME - CARATTERISTICHE E PROPRIETA' Già nell’antichità veniva usato da Egizi, Etruschi, Greci , Romani e da tutti i popoli del Mediterraneo e del vicino Oriente, oltre che per le sue caratteristiche estetiche, anche per le sue virtù curative e per la realizzazione di oggetti usati durante le pratiche religiose. Era già conosciuta l’attività antisettica e antinfiammatoria del rame che veniva usato per la preparazione di numerosi farmaci,Plinio scrive: "i minerali del rame provvedono in molti modi alla medicina, poiché in essi si trova la guarigione più rapida per ogni tipo di ulcere".La pratica di indossare al polso braccialetti in rame fu introdotta dai Caldei circa 6000 anni a.C. per contrastare i reumatismi e prevenire le infezioni.Nell’Antico Testamento il Signore ordina a Mosè: “Per le purificazioni farai una vasca di rame e la riempirai d’acqua. Aronne e i suoi figli useranno quest’acqua per lavarsi le mani e i piedi. Così non moriranno. Essi devono lavarsi le mani e i piedi per non morire. Questa prescrizione rituale ha valore assoluto per lui e per tutti i suoi discendenti” (Esodo 30, 18-21). Conosciuto sin dall’antichità, il rame, molto probabilmente, fu il primo metallo ad essere usato dall’uomo. Da reperti archeologici datati sino a 10000 anni, si può constatare quanto sia stato importante l’uso che ne è stato fatto sia nella costruzione di attrezzature di ogni tipo, che nella fabbricazione di oggetti ornamentali e quanto importante sia stata poi la sua utilizzazione in campo curativo. Gli Egizi adoperarono il rame in tutti i campi. Forgiarono bracciali di pregiata lavorazione usati sicuramente a scopo terapeutico, ridotto in polvere e mescolato ad altre sostanze lo utilizzavano per preparare numerosi farmaci. Nel vicino Oriente, venne usato nello stesso modo da Assiri, Medi, Sumeri, Ittiti e Fenici, questi ultimi lo esportarono in tutto il Mediterraneo. Usato dai Greci e poi dai Romani per preparare rimedi antinfiammatori, venne utilizzato su vasta scala nella preparazione di farmaci, tanto che Plinio disse "i minerali del rame provvedono in molti modi alla medicina, poiché in essi si trova la guarigione più rapida per ogni tipo di ulcere". Al giorno d’oggi vengono studiate, da parte di numerosi ricercatori e scienziati, le possibili applicazioni del rame in campo terapeutico; la scienza moderna è ormai in grado di spiegare le misteriose influenze che questo metallo ha nel nostro organismo. Il rame, essendo un ottimo conduttore elettrico e termico, può venire utilizzato nella fabbricazione di bracciali, i quali possono agire da ricevitori e condensatori, poiché, composti da una sola spira le cui due estremità (polo + polo -) non si tocchino tra loro, creano un circuito oscillante che può percepire le cariche elettrostatiche dannose al nostro organismo e scaricarle. (Le cariche elettrostatiche che il nostro corpo assorbe costantemente sono dannose, poiché alterano l’equilibrio elettromagnetico e termico delle cellule, dando luogo a stati degenerativi e squilibri biochimici nell’organismo). Il rame è importante in ogni stadio dello sviluppo, dallo stato fetale alla vecchiaia, e la carenza di questo metallo può essere uno dei fattori causa di molte malattie. Portando il bracciale di rame può apparire al polso una macchia scura, segno evidente che il rame viene assorbito tramite i pori della pelle, poiché la sudorazione sciogliendo percentuali infinitesimali di metallo, permette che venga assorbito dall’organismo e penetrando in esso, possa agire da oligoelemento. L’oligoelemento rame è importantissimo, tanto che si ha ottimi motivi per pensare che questo minerale traccia possa essere prezioso per mantenere l’equilibrio nel nostro corpo. Il rame, innanzitutto, è necessario per fissare i metalli e i minerali nel nostro organismo, è indispensabile nella formazione del sangue poiché fissa il ferro ai globuli rossi, influenza l’ipofisi, le ghiandole surrenali, e l’apparato genitale, inoltre fissa il calcio, catalizza la vitamina C, combatte le infezioni, ed è un tonico generale, in quanto sopperisce alle carenze epatiche. La carenza di questo metallo provoca peggioramenti nei vari processi organici, dando luogo a stati di anemia, insonnia, bassa pressione, osteoporosi, irritabilità. La presenza di rame, invece, impedisce l’ossidazione cellulare riduce i danni epatici e della cirrosi, dovuti all’assimilazione di sostanze cancerogene. Il bracciale di rame deve essere portato costantemente al polso ed è importante che il metallo usato nella fabbricazione del bracciale sia puro al 99,9% e che abbia subito, nella lavorazione, dei processi tali da renderlo adatto all’uso che ne dovrà fare. E’ bene pulirlo, ogni qualvolta è necessario, possibilmente con sale marino e una goccia di limone o aceto e sciacquarlo poi in acqua corrente fredda, strofinandolo infine con un panno asciutto lo si potrà avere lucido come allo stato originale. E’ importante che le due estremità (poli) non si tocchino tra loro ed inoltre è consigliabile immergerlo una volta al mese in acqua fredda, facendo ciò il bracciale si scarica e si neutralizza, rinnovando così la sua efficacia. La durata effettiva del bracciale, si aggira all’incirca dagli 8 ai 12 mesi esaurendosi poi a causa della saturazione molecolare che si forma portandolo al polso, perdendo così le proprietà elettromagnetiche. Studi e ricerche più recenti, effettuate anche da università italiane ed estere, hanno confermato alcune proprietà terapeutiche che possono essere così sintetizzate:
essendo il rame un ottimo conduttore elettrico, risulta particolarmente utile per scaricare tensioni, energie e cariche negative (cationi) delle quali si carica il nostro organismo nell'arco della giornata, vivendo noi purtroppo in ambienti ad elevata concentrazione di onde elettromagnetiche, irradiati da campi elettromagnetici, generati da elettrodomestici, circuiti elettrici in genere, elettrodotti ad alta e media tensione, antenne radio, antenne televisive ricetrasmittenti, telefoni cellulari, oltre ad essere soggetti ad elevate concentrazioni dl cariche elettro-statiche per contatto con abbigliamento in fibre sintetiche,con tappeti e moquette sintetiche, ecc.
ha proprietà antidolorifiche, per il contatto epidermico, in particolare sui disturbi dell' apparato muscolo-scheletrico, quindi utile per chi soffre di reumatismi
proprietà rilassanti sui muscoli per cui è utile per combattere dolori muscolari, emicranie; indolenzimenti, stati di stress, insonnia, dolori mestruali, favorendo anche il flusso sanguigno, ecc.
La forma caratteristica del bracciale, intera e circolare, mai interrotta da altri componenti in metalli diversi, deve essere così concepita e non può essere diversa a scapito delle proprietà sopra elencate. Fonte : shankara.it
I braccialetti in rame sono disponibili in 3 diverse misure : piccolo - 14 cm medio - 15,5 cm grande 17 cm Regolatevi con la misura del vostro polso, un braccialetto grande va bene per un polso fino a 19 cm, uno medio per un polso di circa 16- 17cm e uno piccolo perun polso non più largo di 15 cm .sono tutti morbidi e regolabili,quindi possono essere stretti oppure allargati al bisogno. Sono costruiti in rame puro, potrebbero annerire con l'uso e macchiare la pelle,,consiglio di pulirli con prodotti appositi per il rame,oppure con una semplice lanina d'acciaio
Braccialetto in rame puro 3 diverse misure -piccolo, medio ,grande regolabile prezzo 12,00 euro
Braccialetto in rame puro con nome inciso 3 diverse misure - piccolo-medio-grande regolabile prezzo 15,00 euro
La tua vera personalità comincia a svilupparsi quando sei in grado di sentire, grazie alla profondità della tua intuizione, che non sei questo corpo solido, ma l 'eterna , Divina corrente di vita e coscienza che fluisce nel tuo corpo. Paramahansa Yogananda L'eterna ricerca dell'uomo